HOME
APPUNTI
ESERCIZI
E-mail
Youtube
TwinClick.it
Esercizi Word
Contenuto
Microprocessori
1971: microprocessore 4004
l primo microprocessore per suo generico nasce grazie al genio di un italiano: il fisico Federico Faggin che, in Intel, lavora insieme gli ingegneri americani Marcian Edward Hoff Jr. e Stanley Maze per il progetto commissionato dalla giapponese BusiCom, interessata ad un sistema elettronico per la sua nuova calcolatrice da tavolo.
1972: microprocessore 8008
Il 4004 era in grado di operare esclusivamente con cifre numeriche, ma per generalizzare l'uso del processore era necessario aumentare le dimensioni dei registri per poter trattare tutti i caratteri alfanumerici e di punteggiatura. Con sei bit era possibile rappresentare tutti i caratteri alfanumerici, ma non i vari caratteri di punteggiatura.
1974: microprocessore 8080
Il processore 8080, versione migliorata del 8008 in grado di gestire un numero maggiore di istruzioni, diventò il cervello del primo personal computer, l'Altair. Gli hobbisti di informatica potevano acquistare un kit per l'Altair al prezzo di 395 dollari. In pochi mesi, ne furono vendute decine di migliaia, dando luogo ai primi arretrati di ordinativi di PC nella storia.
1978: microprocessore 8086
Appartiene alla terza generazione di microprocessori: la dimensione dei registri raddoppia ulteriormente e si entra nell'era dei 16 bit. Il guadagno in termini di prestazioni risulta essere così dieci volte maggiore rispetto a quello dell'8080. Attraverso un bus dei dati di 20 bit è in grado di indirizzare direttamente un Mb di memoria, una quantità pressoché infinita per quei tempi.
Immagini
disposizione testo in linea con il testo, altezza 1,5cm
inserire come paragrafo, allineamento al centro, altezza 2cm
disposizione testo incorniciato, altezza 1,4cm
disposizione testo sopra e sotto, altezza 2,2cm
Formati
Titolo:
font Cooper Black, dimensione carattere 16, allineamento al centro, rientro sinistro e destro 3cm, spaziatura dopo il paragrafo 24pt, bordo superiore e inferiore
Sottotitolo:
font Monotype Corsiva, dimensione carattere 14, colore rosso, grassetto, corsivo, allineamento a sinistra, spaziatura dopo il paragrafo 18pt
Paragrafi:
font Palatino Linotype, dimensione carattere 10, allineamento giustificato solo per i primi due paragrafi: bordi esterni, colore di sfondo verde chiaro
Intestazione:
contenuto:Laboratorio di Informatica: immagini
modello Alfabeto
Piè di pagina:
contenuto:nome cognome classe data
modello Alfabeto
Powered by
Fabio Vuono
×